Il Nostro Approccio
Vogliamo spiegarvi come lavoriamo attraverso una immagine, relativamente famosa sul web e da lì recuperata, che è emblematica del nostro approccio.

Due realtà distinte ed apparentemente in competizione, entrano in relazione e cooperano per il benessere comune.
Capita che l’umano, un po’ per natura, un po’ per attitudine culturale e un po’ perché è la via più rapida, entri in competizione con il cane.
I mucchietti di cibo sono risorse che portano benessere.
Ogni individuo dovrebbe ambire innanzitutto al proprio benessere e spesso quando due individui di specie differenti si trovano a convivere, il benessere di uno può essere opposto al benessere dell’altro.
Un esempio: un umano con vita sedentaria che vive con un cane amante dell’esplorazione.
O si sta fermi e l’umano è contento e il cane no, o si cammina e si ribalta la situazione.
Entrare in collaborazione e ancora di più in cooperazione, apre le porte ad un mondo tutto nuovo!
Per prima cosa si crea una conoscenza, di per sé è già grandioso, ovvero la comprensione delle reciproche necessità e, in seconda battuta, si arriva ad una relazione: cooperiamo per il benessere comune in modo tale che nessuno dei due sia scontento o “snaturato”, ma anzi! ci possiamo addirittura divertire insieme e godere verso un obiettivo comune!
Questo è il nostro approccio, permettere la conoscenza tra cane e umano e aiutare l’umano e il cane a gioire e crescere nella e della relazione.
Per raggiungere questo obiettivo si può e a volte si deve passare per il conflitto, come nella seconda e nella terza striscia, ma grazie a questo si arriva alla quarta striscia ovvero ci si confronta e si trova soluzione nella cooperazione.
E l’umano sedentario con il cane cinestesico ed esploratore?
Molto semplice: l’umano impara a fare un po’ di movimento e il cane impara a godere di quello che il proprio umano può dare. Per le modalità e tutto quel che sta dietro a questa cooperazione, ci siamo noi 😀